Al giorno d’oggi migliorare la qualità e la produttività dei servizi legati ad un sistema di economia circolare in un’ottica di economia sostenibile non è soltanto una possibilità, ma una necessità. In questo campo, l’innovazione e l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia offrono molteplici possibilità. I software per tecnologie ambientali dedicati alla gestione rifiuti sono infatti in grado di interfacciarsi a più livelli e interagire in modo integrato e verticale, in ogni comparto, venendo incontro alle diverse esigenze di centri raccolta e gestori dei vari servizi di raccolta e smaltimento, come anche di singoli comuni o trasportatori.
Quello della digital transformation è infatti un ambito che si applica con successo anche nel campo della sostenibilità. Vediamo in che modo.
SOFTWARE GESTIONALI ED ECOSOSTENIBILITÀ
Grazie alla continua evoluzione nel campo digitale, un software gestionale rifiuti può adattarsi oggi ad ogni livello, integrando perfettamente le differenti funzionalità di pianificazione, operatività, controllo e amministrazione di dati. La sostenibilità ambientale può così giovarsi di software gestionali in grado di gestire ogni dato e ogni processo, dal più semplice alle procedure più complesse, garantendo numerosi vantaggi che, di fatto, ricadono su una migliore qualità della vita dei cittadini. Per fare un esempio, legato anche alle esigenze che caratterizzano il manuale gestione rifiuti 2019, tra i vantaggi dei software gestionali per tecnologie ambientali vi sono:
- interazione in tempo reale tra operatori, gestori e fruitori
- maggiore velocità nella gestione dei processi di scambio dati
- miglior pianificazione organizzativa tra mezzi e personale
- controllo ed elaborazione precisa nella gestione finanziaria
La digitalizzazione dei processi nella gestione rifiuti ha fatto passi da gigante negli ultimi tempi: i software gestione rifiuti hanno infatti migliorato moltissimi aspetti del controllo di gestione dei processi di raccolta e smaltimento rifiuti, riducendo i tempi di elaborazione delle procedure, ottimizzando il rapporto costi/benefici e, soprattutto, aumentando la sostenibilità ambientale. Tra gli aspetti più interessanti per comprendere come un software gestione rifiuti completo sia diventato uno strumento indispensabile, il sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, che consente di avere sotto controllo in tempo reale ogni singolo passaggio, permettendo di gestire preziosi dati e assicurando così:
- il calcolo esatto degli svuotamenti e i loro tempi
- la mappatura di ogni singola utenza
- la segnalazione di possibili anomalie
- il monitoraggio in tempo reale degli spostamenti durante la raccolta rifiuti
La digital transformation in questo settore può sortire così un controllo totale che garantisce la massima affidabilità e trasparenza, concorrendo a nuovi modelli di gestione rifiuti ad alto valore tecnologico/informatico.
ECONOMIA CIRCOLARE E PIANO TRANSIZIONE 4.0
Sistemi basati sui nuovi software menzionati sono già stati adottati con successo da comuni, aziende ed enti di gestione di tutta Italia che rispondono al Piano Transizione 4.0 dello Stato italiano, la nuova politica industriale focalizzata sulla sostenibilità. In particolare, il Piano prevede una maggiore attenzione all’innovazione, agli investimenti green per le attività e l’ideazione, chiedendo tre azioni principali:
- credito d’imposta per investimenti in beni strumentali
- credito d’imposta ricerca, sviluppo, innovazione e design
- credito d’imposta formazione 4.0
Per rientrare in tutte le azioni previste dal piano Transizione 4.0 è necessario per ogni ente o organizzazione interessata rivolgersi ad aziende specializzare e competenti, capaci di supportare i gestori ambientali nella realizzazione della documentazione necessaria. Il futuro della gestione dei rifiuti è già cominciato, ma passa da competenze e professionalità da scegliere accuratamente.
Per questo motivo, in un’ottica in cui i fattori da considerare sono tanti e passano tutti dalla digital transformation, chi è in cerca di software relativi alle tecnologie ambientali per portare al passo coi tempi i propri processi produttivi ha bisogno di partner affidabili e presenti sul campo da anni come IPPO Engineering.