software ambientali

Eco-intelligenza: come l’IA aiuta i software ambientali

Condividi questa notizia:

I software ambientali sono strumenti informatici che raccolgono, analizzano e visualizzano i dati ricavati dall’ambiente. Questi ultimi possono provenire da diverse fonti, come sensori, satelliti, stazioni meteorologiche e agenzie governative. Il loro obiettivo principale è quello di aiutare gli enti pubblici e privati a prendere decisioni più informate per la tutela dell’ambiente.

L’intelligenza artificiale (IA), invece, può:

Indice dei contenuti

Tipologie di software ambientali

Non sono pochi i software ambientali che sfruttano l’intelligenza artificiale per contrastare l’aumento dei rifiuti e garantire così un futuro più sostenibile. Scopriamo insieme i più comuni.

Sistemi di monitoraggio ambientale

I sistemi di monitoraggio ambientale aiutano gli utenti a monitorare l’ambiente per mezzo di sensori che raccolgono dati relativi a qualità dell’aria, dell’acqua, temperatura e quantità di radiazioni solari.

Software di modellizzazione ambientale

I software di modellizzazione ambientale lavorano con specifici algoritmi capaci di prevedere il comportamento dell’ambiente in base a diversi scenari. Ad esempio, l’impatto di un cambiamento climatico sulla biodiversità o quello di un progetto di sviluppo sulle risorse idriche.

Software di analisi dei dati ambientali

I software di analisi dei dati ambientali si basano su analisi approfondite al fine d’identificare tendenze e modelli nell’ambiente. Possono individuare i trend d’inquinamento dell’aria in una determinata area geografica o prevedere l’andamento delle temperature globali.

Esempi di IA applicata ai software ambientali

Un esempio di come l’IA può essere applicata ai software ambientali è il caso della piattaforma Atmosphere, creata dalla società Clarity Movement.

Atmosphere impiega una rete di sensori per monitorare la qualità dell’aria in tempo reale e l’IA per analizzare i dati raccolti. Così facendo, il sistema riesce a identificare le fonti di contaminazione atmosferica e suggerire soluzioni per migliorarne la qualità.

Un secondo esempio è il progetto Rainforest Connection, che impiega sensori acustici e l’IA per tenere sotto controllo le foreste pluviali e prevenire la deforestazione illegale. I sensori, in pratica, rilevano i suoni dei taglialegna e i rumori associati ai processi di deforestazione; contemporaneamente l’IA analizza i dati e identifica le aree maggiormente a rischio per allertare, nel caso occorra, le autorità.

software ambientali

Le sfide che l’IA deve superare per essere ancor più efficace

L’IA deve superare ancora molteplici sfide per definirsi matura e rendere più efficaci i software ambientali. Vediamo in dettaglio di che si tratta.

Qualità dei dati

L’IA si basa sulla qualità dei dati, di conseguenza questi devono essere il più possibile accurati e rappresentativi. Ciò non sempre è facile da ottenere, soprattutto considerando che i sensori possono generare dati incompleti.

Interpretazione dei dati

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati, l’IA deve saper riconoscere le relazioni tra i dati e i risultati.

Limitazioni computazionali

L’IA richiede molte risorse, il che rappresenta un problema se le reti di comunicazione e l’infrastruttura di elaborazione dati presentano delle limitazioni computazionali.

Privacy e sicurezza

Può accadere che i dati ambientali raccolti contengano informazioni sensibili, come la posizione di persone o animali. L’IA, allora, deve proteggere i dati e garantire che siano utilizzati solo per scopi autorizzati.

Accessibilità e inclusione

L’IA è uno strumento costoso e complesso da utilizzare, precluso a molte regioni del mondo. Eppure, l’IA può essere un’importantissima risorsa per i software ambientali.

Con l’avanzamento della tecnologia, infatti, e la collaborazione tra esperti di IA e ambientalisti è possibile superare le predette sfide e impiegare l’IA in modo sempre più efficace per la tutela dell’ambiente, garantendo accessibilità e inclusione.

software ambientali

Come rendere gli algoritmi IA inclusivi e non discriminanti

Affinché gli algoritmi adoperati nei software ambientali siano inclusivi e non discriminanti, è necessario adottare un approccio olistico che affronti ogni aspetto del processo decisionale dell’IA, dall’addestramento dell’algoritmo alla sua implementazione e monitoraggio.

A breve vedremo alcuni approcci olistici che possono essere utilizzati dall’IA.

Diversità nei dati

La diversità dei dati è importante: i dati devono rappresentare la diversità delle persone che vivono in una determinata area geografica o che sono coinvolte in un problema di tipo ambientale.

Analisi dei dati

È altrettanto importante l’analisi dei dati per addestrare gli algoritmi a identificare pregiudizi o disuguaglianze. Ciò può evitare che gli stessi algoritmi riproducano o, peggio, amplifichino le disuguaglianze esistenti.

Selezione degli attributi

La selezione degli attributi degli algoritmi va condotta in modo attento e basata su criteri oggettivi. È meglio evitare attributi che, in qualche modo, possano discriminare, come la razza o la religione.

Convalida degli algoritmi

Va eseguita la convalida degli algoritmi affinché non risultino discriminanti. Per farlo, ci si avvale di test di sensibilità, che testano i codici su diversi gruppi di popolazione.

Trasparenza e responsabilità

Gli algoritmi devono seguire i principi di trasparenza e responsabilità. Solo così gli utenti potranno comprendere appieno attraverso quali modalità le IA prendono decisioni e raggiungono i loro risultati.

Coinvolgimento delle parti interessate

Le parti interessate, ad esempio le comunità locali, vanno assolutamente coinvolte nel processo decisionale dell’IA. Ciò può aiutare a garantire che gli algoritmi risultino più attenti alle esigenze delle comunità locali e, soprattutto, che non vi siano disuguaglianze.

Inoltre, è importante che gli esperti di IA lavorino a stretto contatto con gli esperti ambientali per garantire che gli algoritmi vengano sviluppati tenendo conto delle esigenze del territorio e della complessità dei problemi che lo riguardano.

In breve: garantire che gli algoritmi sviluppati per i software ambientali siano effettivamente inclusivi e non discriminanti richiede un approccio olistico che tenga in debita considerazione ogni aspetto del processo decisionale dell’IA, dalla scrittura del codice alla sua implementazione e monitoraggio.

Il connubio tra intelligenza artificiale e software ambientali può aiutare le istituzioni e le imprese a prendere decisioni più informate per la tutela dell’ambiente.

Grazie all’IA, oggi, è possibile analizzare grandi quantità di dati relativi all’ambiente e identificare le aree in cui sono necessari interventi di ripristino ambientale. Tutto porterebbe a un migliore monitoraggio e a una maggior tutela dell’ecosistema nel suo complesso.

Per maggiori informazioni sull’IA applicata ai software ambientali contattaci telefonicamente o compila il contact form qui in basso. Ti daremo tutte le informazioni di cui necessiti e, nel caso tu voglia sviluppare un software ambientale guidato dall’IA, ti aiuteremo. Contattaci.

Cerchi partner per progetti di sostenibilità ambientale? Lo hai trovato in IPPO Engineering!
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.