green network

Green network: cos’è? Dai Regi Lagni a Nordhavn, passando per le Rotaie verdi di Milano

Seguici su LinkedIn:

Condividi questa notizia:

A primo impatto il concetto di green network potrebbe sembrare astratto, ma in realtà si riferisce a una rete ecologica di spazi verdi interconnessi tra loro, come parchi e aree naturali protette, che favoriscono la biodiversità e la resilienza climatica.

Si tratta di ecosistemi urbani che integrano la natura al loro interno, in favore di una pianificazione urbana più sostenibile, che migliori la qualità della vita.

Indice dei contenuti

Che cos’è un green network?

Un green network, come dicevamo, è una rete di spazi verdi tra loro collegati che crea un habitat naturale frammentato, dove specie diverse possono coabitare. I green network sono costituiti da corridoi ecologici, parchi urbani, giardini, tetti verdi, corsi d’acqua e aree agricole periurbane. L’obiettivo è offrire benefici sociali ed economici alla comunità, attraverso un sistema sostenibile ed efficiente.

I benefici dei green network

Biodiversità

I green network possono ospitare una gran varietà di specie animali e vegetali, contribuendo alla conservazione della biodiversità urbana. Ad esempio, i corridoi ecologici lungo i fiumi fungono da ripari per gli animali che così possono spostarsi liberamente, evitando l’isolamento.

Resilienza climatica

I green network migliorano la capacità delle città di adattarsi al clima in mutamento. Assorbono l’acqua piovana, riducono l’effetto serra (più forte nelle aree urbane) e migliorano la qualità dell’aria. Inoltre, contribuiscono alla gestione delle risorse idriche e alla riduzione dei rischi legati ad eventi climatici estremi.

Benessere psicosociale

Le aree verdi urbane offrono spazi per il tempo libero, l’attività fisica e la socializzazione, migliorando di gran lunga la salute mentale e fisica dei cittadini. Infine, accrescono il valore immobiliare delle zone circostanti, stimolando l’economia locale con il turismo e le attività ricreative.

Il legame con la transizione energetica

La transizione energetica implica un cambiamento profondo verso le fonti di energia in uso. Grazie ai green network, è possibile contribuire alla transizione energetica con pratiche come la piantumazione degli alberi e l’installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti.

Esempi in Italia e in Europa

Il corridoio ecologico dei Regi Lagni

Il progetto di riqualificazione ambientale dei Regi Lagni mira a trasformare un sistema di canali storici in un corridoio ecologico di 60 km, connettendo il mare ai monti interni della Campania. Quest’intervento prevede la creazione di un’infrastruttura verde e blu composta da boschi, aree umide, piste ciclabili e percorsi pedonali, con l’obiettivo di migliorare la qualità delle acque, aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici e promuovere la biodiversità.

Le Rotaie verdi di Milano

Il progetto “Rotaie verdi di Milano” prevede la riqualificazione di ex scali ferroviari dismessi del capoluogo lombardo, trasformandoli in un parco che collega le aree urbane con la campagna circostante. Si tratta di un’iniziativa sviluppata in collaborazione con il Comune di Milano e il WWF Italia, per favorire la biodiversità urbana e garantire l’accesso a spazi verdi ai cittadini.

Nordhavn

Il quartiere di Nordhavn a Copenaghen è un esempio di sviluppo urbano sostenibile che integra il concetto di “città dei 15 minuti”, dove ogni servizio essenziale è raggiungibile a piedi o in bicicletta. Questo distretto, in fase di trasformazione da area portuale a zona residenziale e commerciale, include soluzioni energetiche intelligenti, edifici a basso impatto ambientale e spazi verdi, rappresentando un modello di resilienza climatica e sostenibilità urbana per tutta l’Europa.

IPPO Engineering: il nostro impegno per l’ambiente

IPPO Engineering si propone come partner ideale per lo sviluppo di progetti europei green sulla sostenibilità ambientale.

Con competenze ICT e di sviluppo software, l’azienda è in grado di supportare enti pubblici e privati nella realizzazione di reti ecologiche integrate.

Per maggiori informazioni, contattaci. Compila il modulo in fondo alla pagina o chiama al numero: 0954683879.

Cerchi partner per progetti di sostenibilità ambientale? Lo hai trovato in IPPO Engineering!
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.